MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) Percorso per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness
Cos'è MBSR ?
​
Il programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction; in italiano “Riduzione dello stress basato sullo mindfulness”) è un percorso di tipo educativo in gruppo ideato nel 1979 dal professor Jon Kabat-Zinn all'interno della Medical School dell’Università del Massachusetts (USA).
Oggi il programma MBSR è diffuso e applicato in numerosi contesti in tutto il mondo, sia in ambito sanitario che educativo, aziendale e comunitario. La sua ampia diffusione è attribuibile alla solidità delle evidenze scientifiche che lo supportano e alla sua struttura esperienziale, che favorisce lo sviluppo di risorse personali per affrontare lo stress, migliorare la qualità della vita e promuovere il benessere psicofisico all’interno di un contesto accogliente e privo di giudizio. La sua efficacia è stata documentata da numerosi studi internazionali, rendendolo uno dei percorsi di mindfulness più riconosciuti e utilizzati a livello globale.
​
​​
Struttura del programma
​
Il programma MBSR è pensato per chiunque si trovi a fare i conti con la complessità dell’esperienza umana, in particolare quando emergono difficoltà legate a situazioni di forte stress e non solo. Nel contesto attuale siamo costantemente esposti a stimoli, richieste e impegni che richiedono risposte rapide e continue. Questo ci porta spesso ad agire in modo automatico, innescando reazioni ripetitive tra ciò che accade e il nostro modo di rispondere.
In tutto questo, la nostra attenzione, una risorsa preziosa e limitata, tende a frammentarsi, rendendo più difficile restare presenti a ciò che accade dentro e fuori di noi, e indebolendo la nostra capacità di scegliere consapevolmente come rispondere alle sfide quotidiane.
In questo contesto, la pratica della mindfulness proposta dal programma MBSR aiuta a coltivare una maggiore consapevolezza dei propri automatismi mentali e comportamentali. Attraverso un processo graduale, il partecipante impara a osservare lo stress e le proprie reazioni con uno sguardo più presente, accogliente e non giudicante, riattivando risorse personali e qualità umane spesso trascurate nella vita quotidiana.
Particolare importanza è data al confronto e alla condivisione all’interno del gruppo, per ampliare e radicare l’esperienza meditativa nella vita quotidiana. Questi momenti aiutano a comprendere come la mindfulness possa favorire l’emergere o la riscoperta di nuove modalità per affrontare le difficoltà, coltivare consapevolezza nelle relazioni e prendersi cura del proprio benessere in modo più presente, intenzionale e autentico.
​
​
Durata e orari
Il percorso si articola in otto settimane, con incontri di gruppo settimanali della durata di circa 2 ore e mezza, condotti da istruttori formati e certificati. Tra il sesto e il settimo incontro è previsto anche un ritiro intensivo di una giornata (dalle 9.30 fino alle 16.00).
​
​
Attività del corso
Il programma prevede tre pratiche guidate:
-
Meditazione seduta
-
Body scan (scansione corporea)
-
Movimenti consapevoli attraverso semplici posture yoga accessibili per tutti (da seduti o in piedi)
​
Il programma prevede inoltre:
-
dialoghi e scambi in gruppo
-
attività / esercizi da applicare nella vita quotidiana
-
e-mail a fine di ogni incontro con il riassunto della serata e l’invito alla pratica e attività della settimana
Ogni partecipante è invitato a praticare quotidianamente a casa, per circa 45 minuti, seguendo le indicazioni ricevute durante il corso.
​
Cosa faremo
​
-
Promuovere la pratica di mindfulness integrandola nella vita quotidiana
-
Coltivare un’attenzione e consapevolezza del momento presente ovvero una nuova modalità di entrare in contatto (e quindi di relazione) con i nostri pensieri, emozioni, corpo, gli altri e l’ambiente
-
Relazionarsi in modo più intenzionale e consapevole lo stress nella nostra vita accogliendo e dando spazio anche agli elementi spiacevoli
-
Osservare e comprendere i propri automatismi, riconoscendo gli schemi reattivi di pensiero e comportamento per rispondere alla vita con maggiore libertà e presenza
-
Sviluppare una cura verso noi stessi (self-care) attraverso un’attitudine di non giudizio
​
MBSR a supporto del nostro benessere
​
Numerosi studi hanno evidenziato i benefici del programma MBSR come supporto integrativo alla gestione di condizioni tra cui: dolore cronico, disturbi del sonno, disturbi depressivi, malattie cardiovascolari e malattie croniche e degenerative.
N.B:
Il programma MBSR non è un trattamento terapeutico e non sostituisce cure mediche, psichiatriche o psicologiche specifiche. Si tratta di un percorso educativo ed esperienziale, i cui benefici sulla salute fisica e mentale sono supportati da numerose evidenze scientifiche.
L’intervento psicologico o psicoterapeutico è indicato qualora la persona manifesti una sofferenza tale da esprimere il bisogno di un supporto esterno. È importante ricordare che come professionisti della salute mentale non interveniamo solo nel momento “critico” ma agiamo per prevenire tali situazioni e per promuovere e mantenere un’ottimale salute psicologica. Per fare ciò lo psicologo mette a disposizione informazioni pratiche e teoriche al fine di favorire la crescita e lo sviluppo di strumenti e abitudini funzionali ad un migliore benessere.